• Software RMM: cos’è e perché sempre più aziende ne fanno uso

Quando si parla di gestione IT, la tendenza è spesso quella di affannarsi per risolvere i problemi anziché prevenirli. Se stai vivendo una situazione analoga, un software RMM potrebbe essere il tuo miglior alleato: con questo strumento potrai tenere sotto controllo lo stato di reti, dispositivi e sistemi, prima ancora che l’utente finale si accorga che qualcosa non sta funzionando a dovere. Per molte aziende, l’utilizzo di un software di questo genere è ormai all’ordine del giorno, proprio per la sua natura discreta e, tuttavia, essenziale.

Cos’è un software RMM?

RMM sta per Remote Monitoring and Management. Si tratta di un sistema che consente a un team IT di controllare da remoto lo stato e le prestazioni di un’infrastruttura tecnologica. Ciò include server, PC, dispositivi mobili, stampanti, router e altri componenti di rete.

In pratica, il software RMM agisce come un pannello di controllo centralizzato. Un esempio concreto? Un’azienda con 150 dipendenti distribuiti su 3 sedi diverse può usare l’RMM per verificare che tutti i computer siano aggiornati, che l’antivirus sia attivo ovunque e che nessuna macchina stia andando in sofferenza per problemi hardware o software.

Le sue funzioni principali includono:

  • Monitoraggio proattivo: consente di rilevare anomalie nei dispositivi prima che si trasformino problemi gravi. Per esempio, se un hard disk mostra segnali di degrado, il sistema può inviare un alert automatico.
  • Automazione delle attività: aggiornamenti di sistema, scansioni antivirus e backup possono essere programmati e gestiti in blocco.
  • Gestione delle patch: applicare aggiornamenti critici a tutti i dispositivi da un’unica interfaccia.
  • Accesso remoto sicuro: utile per fornire assistenza tecnica senza doversi spostare fisicamente, ideale in ambienti con lavoro da remoto.

Insomma, un software RMM permette di prevenire, automatizzare e intervenire, senza perdite di tempo.

Perché sempre più aziende usano un software RMM?

Implementare un software RMM significa passare da una logica reattiva a una strategia proattiva e strutturata nella gestione IT. Ecco i motivi principali per cui sempre più realtà, dalle PMI ai provider di servizi IT (MSP), lo stanno adottando.

1. Prevenzione, non reazione

Un caso tipico: un server inizia a saturare lo spazio su disco. In uno scenario tradizionale, il team IT se ne accorge quando si presenta un rallentamento o un blocco delle applicazioni. Con un RMM, invece, riceve un avviso automatico nel momento in cui lo spazio raggiunge una soglia critica predefinita, permettendo di intervenire prima che si verifichi l’interruzione del servizio.

2. Risparmio di tempo e risorse

Pensiamo a un’azienda con 80 computer. Senza un RMM, aggiornare il sistema operativo significa fare 80 interventi separati. Con l’RMM, al contrario, possiamo intervenire con un’unica operazione centralizzata, automatica e tracciabile. Il team IT può così concentrarsi su attività a maggiore valore aggiunto, come l’ottimizzazione delle prestazioni o la sicurezza.

3. Miglioramento della sicurezza

I cyber attacchi sfruttano spesso vulnerabilità note ma non corrette. Un software RMM assicura che le patch di sicurezza vengano distribuite in modo tempestivo. Alcuni strumenti integrano anche funzionalità di gestione degli antivirus, firewall o monitoraggio delle porte di rete.

4. Supporto proattivo ai clienti con un software RMM

Per un MSP (Managed Service Provider), l’RMM è lo strumento che permette di anticipare i problemi del cliente prima che il cliente stesso li noti. Ad esempio, se la CPU di una macchina client gira costantemente al 95%, l’RMM può segnalare l’anomalia, e il tecnico può agire prima che il sistema collassi.

5. Scalabilità

Crescere senza un RMM significa aumentare proporzionalmente il carico di lavoro del team IT. Con un RMM ben configurato, gestire 10, 100 o 1000 dispositivi non cambia il carico operativo in modo drammatico. Il sistema si adatta, automatizza, segnala, centralizza.

Come scegliere il software RMM giusto

Non tutti i software RMM sono uguali, e la scelta va fatta con attenzione, in base alle reali esigenze dell’azienda. Ecco i criteri principali da valutare.

Facilità d’uso del software RMM

Un buon RMM non deve richiedere settimane di formazione per essere utilizzato. L’interfaccia deve essere chiara, con dashboard leggibili e workflow intuitivi. Se ogni modifica richiede dieci passaggi o un manuale infinito, qualcosa non sta funzionando a dovere.

Capacità di automazione

Verifica se il software permette di:

  • programmare installazioni e aggiornamenti;
  • lanciare script su più dispositivi in contemporanea;
  • configurare regole automatiche (es: se un antivirus è disattivato, riattivalo).

Monitoraggio in tempo reale

L’RMM deve mostrare lo stato aggiornato dei dispositivi in tempo reale, con alert configurabili in base a soglie o eventi definiti. Ad esempio, puoi impostare un alert se la temperatura della CPU supera i 75°C, o se il disco raggiunge il 90% di occupazione.

Sicurezza integrata

L’ideale è che il software RMM diventi parte integrante della strategia di difesa, supportando:

  • la distribuzione automatica delle patch;
  • il monitoraggio della protezione antivirus;
  • l’autenticazione a due fattori per l’accesso al pannello di controllo.

Integrazioni disponibili

Un RMM moderno deve potersi collegare con altri strumenti già in uso: PSA, CRM, ticketing, backup, gestione utenti. Ciò permette di ridurre le operazioni manuali e aumentare la coerenza dei dati tra sistemi diversi.

Supporto e community

Anche il miglior software può presentare problemi, perciò è importante verificare se il produttore offre supporto diretto, e se dispone di una knowledge base aggiornata e di una community attiva dove confrontarsi con altri utenti.

Costi chiari e scalabili

Evita soluzioni con costi nascosti o clausole vincolanti. L’ideale è un modello a consumo: paghi per quello che usi, con la possibilità di crescere (o ridurre) in base alle esigenze del momento.

Perché coinvolgere uno sviluppatore esterno può fare la differenza

Molte aziende si affidano a software RMM standardizzati, salvo poi scoprire che non si integrano con i sistemi interni, non sono in grado di coprire le specifiche esigenze, o hanno costi di licenza elevati e superflui rispetto alle reali necessità.

    In questi casi, coinvolgere uno sviluppatore esperto permette di:

    • personalizzare l’RMM su misura dell’infrastruttura e dei processi aziendali;
    • integrare l’RMM con altri tool già in uso (CRM, ERP, strumenti di ticketing…);
    • automatizzare flussi troppo specifici per i tool standard;
    • mantenere il controllo sul codice e sulla scalabilità nel tempo.

    Con un team esterno come quello di Beehind, hai accesso a competenze specialistiche che ti aiutano a non dover scegliere tra soluzioni standard e soluzioni efficaci. Progettiamo con te una strategia su misura, partendo da ciò che ti occorre.

        Software RMM: scegli la tua rete di sicurezza IT

        Un software RMM, se scelto e configurato con cura, non è solo un “di più”: è un acceleratore operativo, un risparmio di tempo concreto e una rete di sicurezza per l’intera infrastruttura IT. Ma, come ogni strumento potente, richiede attenzione nella selezione, cura nell’implementazione e una visione chiara degli obiettivi.

        Stai valutando quale soluzione adottare? Con Beehind puoi contare su sviluppatori che parlano la lingua del tuo reparto IT e, al contempo, analizzare la situazione da un punto di vista esterno per trovare soluzioni agili, flessibili e sostenibili. Non ti vendiamo un pacchetto. Costruiamo insieme un sistema che funziona.

        Vorresti maggiori informazioni o hai bisogno di una consulenza? Parla con noi!

        Condividi su:

        ARTICOLI CORRELATI

        Non perdere nessun aggiornamento da Beehind

        Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i migliori profili disponibili selezionati per te

        Non perdere nessun aggiornamento da

        Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i migliori
        profili disponibili selezionati per te