• Software Tester e Quality Assurance: differenze e obiettivi

Nel contesto dello sviluppo software, due termini spesso citati insieme ma non sempre compresi a fondo sono “Software Tester” e “Quality Assurance”. A prima vista possono sembrare intercambiabili, ma il loro ruolo, i metodi di lavoro e gli obiettivi finali presentano differenze sostanziali. Per chi gestisce progetti IT o considera l’outsourcing di sviluppatori e tester, capire queste distinzioni è fondamentale per organizzare un team efficace e ridurre rischi legati a bug, ritardi e costi aggiuntivi.

Chi è il Software Tester

Un Software Tester è un professionista specializzato nel verificare il funzionamento di un’applicazione o di un sistema software. Il suo compito principale è individuare bug, errori o comportamenti inattesi prima che il software arrivi all’utente finale. In pratica, il tester osserva e analizza il software da una prospettiva concreta, cercando di capire se tutte le funzionalità operano come previsto e se l’esperienza utente è coerente con gli obiettivi del progetto.

Il suo lavoro si articola in diverse attività: pianificazione dei test, esecuzione di casi di test, registrazione dei risultati e segnalazione dei problemi al team di sviluppo. I Tester possono operare in modalità manuale, eseguendo direttamente i test, o automatizzata, utilizzando strumenti che simulano scenari d’uso per verificare il comportamento del software su larga scala.

Pensiamo ad esempio a un test di un modulo di pagamento in un’app e-commerce: il Software Tester verifica che tutti i metodi di pagamento funzionino, che le transazioni vengano registrate correttamente e che eventuali errori siano segnalati all’utente in modo chiaro. Senza questa fase, un bug non rilevato potrebbe causare problemi economici diretti o danneggiare la reputazione dell’azienda.

    Cos’è la Quality Assurance

    La Quality Assurance (QA), invece, riguarda l’intero processo di sviluppo volto a garantire che il prodotto finale rispetti determinati standard di qualità. La QA è quindi un’attività più strategica e preventiva: lavora sull’organizzazione dei processi, sulle metodologie di sviluppo e sull’adozione di best practice per ridurre la probabilità di errori.

    Mentre il Software Tester è focalizzato sul prodotto, la QA guarda al processo: definisce criteri di qualità, pianifica controlli sistematici, verifica che il team segua procedure corrette e monitora costantemente l’efficacia del flusso di lavoro. In altre parole, il QA Manager si assicura che la qualità venga valutata solo da un controllo finale, ma che sia un risultato integrato lungo tutto il ciclo di vita del software.

    L’adozione di metodologie come Agile o DevOps, che prevedono review continue, integrazione automatica e monitoraggio costante della qualità del codice, ad esempio, aiuta a prevenire errori piuttosto che correggerli a posteriori, riducendo costi e tempi di sviluppo.

      Differenze chiave tra Software Tester e QA

      Sebbene entrambi contribuiscano alla qualità del prodotto, le differenze tra Software Tester e QA sono evidenti:

      Focus

      • Software Tester: concentra l’attenzione sul prodotto finito e sui bug specifici.
      • QA: concentra l’attenzione sul processo di sviluppo per garantire che tutto proceda correttamente e ridurre il rischio di errori.

      Tipo di attività

      • Software Tester: esegue test manuali o automatizzati, crea report di bug, verifica scenari d’uso.
      • QA: definisce standard, pianifica revisioni di processo, monitora performance e implementazione delle metodologie.

      Tempistica

      • Software Tester: interviene principalmente nella fase di testing, verso la fine dello sviluppo o durante sprint specifici.
      • QA: interviene in ogni fase, dalla pianificazione alla consegna, guidando il team verso pratiche di alta qualità.

      Obiettivo finale

      • Software Tester: identifica e documenta problemi specifici nel software.
      • QA: assicura che il software sia costruito secondo standard di qualità stabiliti e che il processo sia efficiente e replicabile.

        Comprendere queste differenze aiuta le aziende a costruire un team equilibrato: il Software Tester corregge il software, mentre la QA previene errori futuri e migliora i processi interni.

        Tipologie di Software Tester

          Anche all’interno della figura del Software Tester esistono specializzazioni che riflettono diversi approcci al testing:

          • Manual Tester: esegue i test seguendo scenari predeterminati, ideale per verificare l’usabilità e casi complessi non facilmente automatizzabili.
          • Automation Tester: sviluppa script di test automatici per controllare funzionalità ripetitive, riducendo tempi e margini d’errore.
          • Performance Tester: valuta le prestazioni del software sotto carico, simulando scenari con molti utenti contemporanei.
          • Security Tester: verifica vulnerabilità e potenziali rischi legati alla sicurezza, fondamentale per applicazioni web e mobile.

          Queste specializzazioni spesso cooperano con il QA per allineare test e processi, garantendo coerenza tra controllo operativo e gestione della qualità.

            Obiettivi comuni e sinergia

            Nonostante le differenze, Software Tester e QA condividono alcuni obiettivi principali:

            • Affidabilità del software: ridurre al minimo bug critici che possano influire sull’esperienza dell’utente o sul business.
            • Efficienza dei processi: ottimizzare tempi e risorse attraverso metodologie consolidate e test mirati.
            • Soddisfazione del cliente: garantire che il software finale risponda alle aspettative in termini di funzionalità, sicurezza e performance.
            • Riduzione dei costi: prevenire problemi a monte è sempre più economico che correggerli a posteriori.

            Lavorando in sinergia, Software Tester e QA creano un ecosistema in cui il controllo del prodotto e la gestione dei processi si supportano a vicenda. In un contesto di outsourcing, questa distinzione diventa ancora più rilevante: esternalizzare alcune attività di testing permette alle aziende di concentrarsi sul core business, mentre la QA interna assicura che l’intero flusso di sviluppo mantenga gli standard desiderati.

            Outsourcing e gestione di Software Tester e QA

            Per le aziende che sviluppano soluzioni internamente o in collaborazione con software house, comprendere ruoli e responsabilità è fondamentale. Un team di Software Tester in outsourcing può gestire test manuali o automatizzati, mentre la QA interna può coordinare processi e standard. Questo approccio consente di mantenere controllo e qualità senza appesantire le risorse interne, ottimizzando tempi e budget.

            Quando si decide di esternalizzare test o QA, è importante chiarire:

            • Quali tipi di test devono essere eseguiti esternamente.
            • Come saranno documentati i risultati.
            • Quali metriche di qualità devono essere rispettate.
            • Come la comunicazione tra team interno ed esterno verrà gestita.

              Quanto conta la qualità?

              Software Tester e Quality Assurance rappresentano due elementi complementari della gestione della qualità in un progetto software. Il Tester si concentra sul prodotto, individuando bug e malfunzionamenti, mentre la QA supervisiona processi e metodologie, prevenendo problemi e garantendo standard elevati. Comprendere queste differenze permette di organizzare team più efficienti, gestire al meglio eventuali attività in outsourcing e garantire software affidabili, performanti e sicuri.

              Investire in entrambe le aree è un ottimo modo per ridurre i rischi, ottimizzare le risorse e fornire agli utenti un’esperienza coerente e di qualità.

              Vorresti maggiori informazioni o hai bisogno di una consulenza? Parla con noi!

              Condividi su:

              ARTICOLI CORRELATI

              Non perdere nessun aggiornamento da Beehind

              Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i migliori profili disponibili selezionati per te

              Non perdere nessun aggiornamento da

              Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i migliori
              profili disponibili selezionati per te